ESAME DI STATO 2023

materie umanistiche

ITALIANO/STORIA

MARIA TERESA BRIZZI

IN CHE MODO LA CULTURA INFLUISCE SULLO SVILUPPO SOCIOECONOMICO DI UN PAESE?

ITALIANO

  • POSITIVISMO -​La fiducia nel progresso e la Letteratura per ragazzii
  • REALISMO - Gli impressionisti e la visione razionale della realtà “secondo natura”
  • NATURALISMO - L’artistascienziato:dal Realismo di Flaubert al Naturalismo di Zolà; Approfondiment o del video di Saviano su Zolà
  • VERISMO -  Verga, I Malavoglia ed il Ciclo dei Vinti

STORIA

  •  Dal Liberalismo all’Imperialismo (1861-1903):
  • la seconda Rivoluzione Industriale (prospettive culturali, economiche e sociali)
  •  dalle scoperte scientifiche all’emigrazion e verso paesi più sviluppati)
  •  Il Canale di Suez: dall’inaugurazione alla crisi economica sfiorata nel 2020

IL PROGRESSO E’ SEMPRE SINONIMO DI BENESSERE?

ITALIANO

Crisi del positivismo

Crisi dell'io

STORIA
Decadentismo e prime avanguardie

  • Imperialismo e nazionalismo: quali sono i limiti dell’imposizione della propria cultura? Testo storiografico: laboratorio sul Nazionalismo dell’Europa orientale ed Occidentale
  •  Studio di un caso: Il caso Dreyfus
  •  Giolitti: contesto storicopolitico generale
  • Rapporti tra politiche autoritarie: Fascismo, Nazismo

La Belle Epoque

Assolutismi, bombardamenti devastanti, uccisioni di massa, deportazioni, bombe atomiche, orrore patito ed inflitto rendono gli Intellettuali voci silenti o rappresentanti della realtà?

ITALIANO

STORIA

AUTORI DEL POSITIVISMO

Carlo Collodi

Carlo Collodi è lo pseudonimo di Carlo Lorenzini, autore italiano noto per aver scritto "Le avventure di Pinocchio". Nato nel 1826 e deceduto nel 1890, la sua opera più famosa ha avuto un impatto duraturo nella letteratura per l'infanzia.

Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis è stato uno scrittore italiano famoso per il suo romanzo "Cuore". Nato il 21 ottobre 1846 a Oneglia, De Amicis ha avuto una carriera letteraria di successo ed è considerato uno dei più importanti autori italiani del XIX secolo.

Gustave Flaubert

Gustave Flaubert è stato uno scrittore francese del XIX secolo esponrente del Realismo. Nato il 12 dicembre 1821 e morto il 8 maggio 1880, è considerato uno dei più importanti autori della letteratura mondiale.La sua opera più famosa è "Madame Bovary", pubblicata nel 1856

Emile Zola

Émile Zola è stato uno scrittore francese del XIX secolo, nato il 2 aprile 1840 e morto il 29 settembre 1902. È considerato uno dei principali esponenti del movimento letterario del naturalismo.La sua opera più famosa è ll'ammazzatoio

Giovanni Verga

Giovanni Verga è stato uno scrittore italiano del XIX secolo, nato il 2 settembre 1840 e morto il 27 gennaio 1922. È considerato uno dei più importanti rappresentanti del verismo nella letteratura italiana.Le sue opere più note includono romanzi come "I Malavoglia" (1881) e "Mastro-don Gesualdo" (1889), che raccontano le vicende e le lotte di famiglie siciliane

AUTORI DEL DECADENTISMO

Charles Baudelaire

Charles Baudelaire è stato un poeta francese vissuto nel XIX secolo, nato il 9 aprile 1821 e morto il 31 agosto 1867. È considerato uno dei più importanti poeti simbolisti e uno dei precursori del modernismo nella letteratura francese.La sua opera più celebre è "I fiori del male" (Les Fleurs du Mal), pubblicata nel 1857.

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli è stato un poeta italiano vissuto tra il XIX e il XX secolo, nato il 31 dicembre 1855 e morto il 6 aprile 1912. È considerato uno dei più importanti poeti della letteratura italiana e uno dei principali esponenti del movimento poetico del decadentismo e simbolismo

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato il 12 marzo 1863 e morto il 1º marzo 1938, è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico italiano. È considerato una delle figure più influenti della letteratura italiana del XX secolo.D'Annunzio ha avuto un ruolo significativo nel movimento letterario del decadentismo e successivamente ha abbracciato il simbolismo. Tra le sue opere più celebri si annoverano "Il piacere", "L'innocente" e "Il fuoco".

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti, nato il 10 febbraio 1888 e morto il 2 giugno 1970, è stato un poeta italiano. È considerato uno dei più importanti poeti del Novecento e una figura di spicco nella corrente poetica dell'ermetismo. Tra le sue opere ci sono Fratelli.San Martino del Carso, Veglia

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato il 28 giugno 1867 e morto il 10 dicembre 1936, è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani. È conosciuto soprattutto per il suo contributo al teatro dell'assurdo e per le sue opere che esplorano la complessità della condizione umana e la natura sfuggente della verità, tra cui Uno,nessuno e centomila , Ciaula Scopre la Luna, Il fu Mattia Pascal

Italo Svevo

Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, nato il 19 dicembre 1861 e morto il 13 settembre 1928, è stato uno scrittore italiano di origine ebraica. È considerato uno dei grandi maestri della letteratura del Novecento e un precursore del romanzo psicologico.La sua opera più celebre è il romanzo "La coscienza di Zeno", pubblicato nel 1923.

AUTORI DEL NEOREALISMO

Primo Levi

Primo Levi, nato il 31 luglio 1919 e morto il 11 aprile 1987, è stato uno scrittore, chimico e sopravvissuto all'Olocausto italiano. La sua opera più nota e significativa è il libro "Se questo è un uomo" (1947), nel quale racconta la sua esperienza come prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale.

Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio, nato il 1º marzo 1922 e morto il 18 marzo 1963, è stato uno scrittore italiano, noto soprattutto per i suoi romanzi e racconti che trattano la realtà e le vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale come l'ultima battaglia di Johnny

Italo Calvino

Italo Calvino, nato il 15 ottobre 1923 e morto il 19 settembre 1985, è stato uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. La sua vasta produzione letteraria spazia tra vari generi, tra cui romanzi, racconti, saggi e opere per ragazzi.Calvino è conosciuto per la sua scrittura sperimentale e la sua capacità di combinare fantasia, immaginazione e riflessione filosofica. I suoi lavori sono caratterizzati da una grande versatilità e una profonda curiosità intellettuale.

inglese

EDDI CECCARELLI

  • Renewable sources - Non-renewable sources of energy
  • Climate change and nuclear
  • Arguments for and against nuclear power
  • Google's self - driving car
  • The UK - Government and politics
  • The USA
  • The 4 Industrial Revolutions The Assembly Line  
  • A job interview
  • The school work experience
  • Globalization
  • Google
  • Communicating on the Net
  • Facebook
  • Artificial intelligence
  • The Great Dictator