ESAME DI STATO 2023

MATERIE DI INDIRIZZO

INFORMATICA

NICOLA FALCIONELLI & MARCO AQUILANTI

TODOLIST

download

PARTE DEL PROGETTO INTERDISCIPLINARE

DOWNLOAD

TPSIT

FRANCESCA PIERSIGILLI & MARCO MORELLI

MODULO 0: PAGINE WEB (RIPASSO e APPROFONDIMENTO) 
 HTML: il concetto di TAG, tag e relativi attributi fondamentali che compongono una pagina HTML. Struttura base HTML 5. 
CSS: cosa sono i fogli di stile; inserimento dei fogli di stile (incorporati, collegati ed in linea), gestione dimensioni, colori, font, posizionamento degli elementi presenti nella pagina HTML, inline-block, website layout.
 JavaScript: fondamenti del linguaggio, regular expressions nel Javascript, uso di Javascript per il WWW, oggetto navigator, history, window, form.

MODULO 1: IL LINGUAGGIO XML ED IL FORMATO JSON 
HTML vs XML. Documenti XML. DTD e XML-schema. Creazione di documenti XML. Documenti JSON.
 API per la gestione di documenti XML e JSON con il linguaggio PHP. Classi e metodi per il parsing e la gestione di documenti XML in PHP.

MODULO 2: WEB SERVICES
 Definizione di Web Service. Web Services di tipo REST e SOAP. WSDL e UDDI. Ruolo del protocollo e del server HTTP nella realizzazione di Web Services. Realizzazione di Web Service in PHP con modalità RESTful per il progetto dell’anno “Verso il lavoro”. Metodi HTTP. La cartella models per le classi. Le cartelle dei metodi CRUD per ogni classe. Uso dell’applicazione Postman per testare il web service.

MODULO 3: SOCKET PROGRAMMING 
Il modello client/server e le applicazioni di rete. Connessioni connection-oriented e connectionless. Concetto di socket e relativa implementazione. Programmazione di software per scaricare e visualizzare una pagina Web. Analisi, revisione ed esecuzione di software per l’esecuzione di applicazioni distribuite che usano risorse concorrenti di diversa complessità.

Primo sito aziendale statico

DOWNLOAD

Esercizio XML

DOWNLOAD

WebService

DOWNLOAD

Socket Java

DOWNLOAD

MATEMATICA

EMANUELA MASSEI

FUNZIONI A DUE VARIABILI
Argomenti:
- Determinare il dominio di una funzione a due variabili.
- Determinare la derivata di una funzione a due variabili.
- Determinare le curve di livello di una funzione a due variabili
+ Definizione di funzioni a due variabili.
+ Dominio di una funzione a due variabili.
+ Curve di livello.
+ Derivate parziali.

INTEGRALI INDEFINITI
Argomenti:
- Calcolare l’integrale di funzioni elementari, per parti e per sostituzione (cenni).
+ Integrale indefinito.
+ Tabella degli integrali immediati.
+ Metodi di integrazione : scomposizione per parti. (metodo di sostituzione cenni)
+ Integrazione delle funzioni razionale fratte con denominatori aventi zeri reali semplici o multipli (no delta negativo)

INTEGRALI DEFINITI
Argomenti:
- Calcolare aree e volumi di solidi.
+ Integrale definito e sue proprietà.
+ Teorema fondamentale del calcolo integrale (o di Torricelli).
+ Calcolo di aree fra curve, volumi di solidi di rotazione.

PROBABILITA’
Argomenti:
- Calcolare la probabilità di un evento.
- Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata.
+ Concezioni della probabilità: classica statistica soggettiva, oggettiva.
+ Calcolo probabilità evento semplice e composto.
+ La probabilità condizionata.
+ Formula delle prove ripetute o Bernoulli.
+ Teorema di Bayes.
+ Esempi di applicazione al controllo qualità.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Argomenti:
- Calcolare equazioni differenziali.
+ Definizione di equazione differenziale e suo ordine.
+ Soluzione generale e particolare.
+ Equazione a variabili separabili.
+ Equazione lineare: y’+f(x)y=g(x).
+ Equazione differenziale del tipo: y’’=f(x).
+ Problema di Cauchy del primo e del secondo ordine.

Definizioni e spiegazioni

DOWNLOAD

GPOI

LUCA FABBRACCI

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
- Economia e microeconomia
- Organizzazione aziendale
- I cicli aziendali
- Gli Stakeholder
- Modelli di organizzazione
- La matrice delle responsabilità (R.A.C.I)
- Il sistema informativo aziendale (SIA)
- Valorizzazione delle scorte i criteri di tenuta di un magazzino
- Struttura di un Web Information System
- Tipi di operatori economici e loro riflessi dal punto di vista economico giuridico
LA GESTIONE DEL PROGETTO
- La struttura
- Le pre-progettazione
- La progettazione
- La Realizzazione -> Esecuzione
- Chiusura -> Installazione -> Collaudo
- Progetto trasversale realizzato
- Norme e standard settoriali
- La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Cartella progetto interdisciplinare

DOWNLOAD

Progetto TWEB

DOWNLOAD

Progetto Sito Web

Pulsante